- Sara F. Amany
Può sembrare una cosa ovvia, dal momento che è un atto che facciamo da sempre, automaticamente, senza pensarci. Eppure capita a tutti di ritrovarsi in apnea, talmente concentrati a fare qualcosa o perché si va sempre di fretta: anche questo il più delle volte avviene incosciamente, facci caso. Se da evento occasionale diventa una costante, allora è un problema: una buona respirazione è alla base della corretta ossigenazione e fisiologica funzionalità di tutto il nostro corpo. Al contrario, una cattiva respirazione molto spesso si associa a squilibri posturali con accumulo di tensioni muscolari in determinate regioni (generalmente spalle-collo, ma non solo) e ripercussioni anche sotto il profilo psicologico. A peggiorare la situazione è l'inevitabile loop in cui si entra: un circolo vizioso dove la conseguenza diventa concausa e viceversa.
Probabilmente dopo queste righe già senti la necessità di fare un bel respiro profondo: bene, inizia da adesso, conceditelo!
Ne converrai che occorre riscoprire la propria leggerezza e riequilibrare il respiro per armonizzare mente e corpo nella sua naturale bellezza.
Tra le peculiarità del metodo Pilates vi è l'esecuzione di movimenti coordinati ad una ben precisa respirazione e ritmo: ciò favorisce l'efficacia e l'economia del gesto motorio, ottenendo meglio e di più con meno fatica. Respirare correttamente consente il naturale funzionamento del diaframma, principale muscolo respiratorio, la cui elasticità è di vitale importanza anche per il benessere della nostra schiena, dei nostri organi viscerali, della nostra mente. J. Pilates pensò bene di inserire una serie di esercizi appositamente dedicati.
La magica bellezza della danza è nella sua fluidità, nell'affascinante plasmabilità del corpo nello spazio. Questo è possibile solo quando è il respiro a guidare ogni gesto, ogni passo, ogni movimento: il modo di respirare cambia anche in base al temperamento che si vuole suscitare, rendendo il ballerino ora più etereo, ora più dinamico e potente. Permettere all'intero corpo di respirare migliorerà qualitativamente non solo la tecnica ma anche l'espressività. Non può esistere Danza senza espressione.